top of page

ARTE E SPORT

  • 1 step
  • 1 partecipante

Panoramica

Info

GIULIO ASCANIO PERINI SINGOLA LEZIONE | 10 EURO MARTEDI' 18 NOVEMBRE ALLE 16 Nel mondo antico riusciva a fermare le guerre, oggi, in occasione dei grandi eventi, paralizza nazioni intere di fronte a televisori e maxischermi: lo sport è da sempre tifo, competizione, ma anche manifestazione estetica di forza, armonia, e sublimazione della bellezza del corpo umano. Come poteva non essere un soggetto prediletto dalle arti? Ginnasti, lottatori, pugilatori, discoboli, corridori, aurighi - in azione, a riposo o in preparazione - sono protagonisti di alcune delle opere più importanti ed iconiche del mondo antico e classico. Rilievi, statue in marmo o bronzo, pitture e mosaici, in cui le performance degli atleti, venivano rappresentate nella nudità dei corpi, altrimenti concessa solo alle divinità e agli eroi. A distanza di millenni, il rapporto tra arte e sport non è poi così cambiato: i più grandi artisti moderni hanno saputo rendere epiche le gesta dei protagonisti delle centinaia di discipline sportive sorte negli ultimi due secoli: la forza e la coesione di squadre di calciatori e rugbisti, l’eleganza di danzatori, tennisti, schermidori, la forza di pugili e lottatori, la velocità futuristica (e futurista) di ciclisti, piloti d’automobile come nuovi aurighi, motociclisti, velisti, nuotatori. L’arte ha saputo adattarsi per raccontare lo sport, o forse è stato anche lo sport a contribuire, con il suo immaginario, al rinnovamento del linguaggio artistico. Dal mondo Egizio ad artisti come Renoir, Degas, Rosseau, Boccioni, Balla, Delaunay, Carrà, Popkov, Sironi, Dottori, Drei, Hopper, Maselli, Basquiat - solo per citarne alcuni - da sempre lo sport diventa un’arte.

Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App

Condividi

Istruttori

bottom of page