Panoramica
Info
GIULIO ASCANIO PERINI LEZIONE SINGOLA | 10 EURO Lo conosciamo tutti. Lo abbiamo visto in un museo, su un muro, su una maglietta, su una tazza, e in centinaia di altri oggetti. Ma Keith Haring, che nel 1990 ci lasciava a soli 32 anni, è molto più che Quello degli omini. Dietro l'urgenza espressiva, i graffiti nelle stazioni della metropolitana, i colori pop destinati a bucare la disattenzione degli spettatori, c'è una ricerca profonda e radicata nella storia dell'arte. Insieme scopriremo come quei disegni semplici e stilizzati siano frutto di una scelta volta a dare vita ad un linguaggio, nuovo e personale, ma capace di essere universale nel comunicare e farsi amare da una platea eterogenea. Dietro le figure si nascondono riflessioni su temi fondanti come l'amicizia, l'amore, la vita, la morte, insieme all'impegno verso problematiche puntuali e concrete come la guerra, la povertà, la malattia. Il suo è un dialogo continuo con l'arte del passato, come evidenziato dalla mostra Keith Haring. About Art, che nel 2017 ne ha celebrato l'assoluto spessore anche in Italia.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App