Panoramica
Info
GIULIO ASCANIO PERINI SINGOLA LEZIONE | 10 EURO Tra le personalità più originali e coraggiose nel panorama del nostro Novecento, Carla Accardi ha contribuito, nell’Italia post-bellica, all’elaborazione di una filosofia e di uno stile innovativo per l’astrazione artistica. Nella sperimentazione cromatica dei dipinti realizzati tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta, l’artista mostra una nuova riflessione sulle problematiche linguistiche e l’influenza delle sue lunghe esperienze di militanza marxista e femminista. Accentuando l’interazione tra i diversi piani spaziali ed i materiali, a partire dagli anni Sessanta, la Accardi fa uso di pigmentazioni più intense e sostituisce la tela con il sicofoil, un materiale plastico traslucido per imballaggi. E’ proprio il gioco attuato nella trasparenza del supporto ad infondere un potente carattere ambientale alle opere, enfatizzando al contempo la fisicità del supporto attraverso composizioni opache e fluorescenti, in cui simboli, cerchi e volute possono essere percepiti come lettere, parole e locuzioni. Un linguaggio che, però, vuole emanciparsi totalmente da una scrittura fatta di significati assegnati e di obblighi verso una comunicazione prescritta. In questo modo i dipinti di Carla Accardi finiscono per dare vita ad un’esperienza emozionale che sfuma i confini tra interno ed esterno, tra guardare e leggere, tra vedere e percepire.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App