Panoramica
CLICCA PER I VIDEO
Info
GIULIO ASCANIO PERINI SINGOLA LEZIONE | 10 EURO LUNEDI’ 27 OTTOBRE ALLE 16 Poteva il miglior amico dell’uomo (e della donna) non essere protagonista anche nell’arte? In questo primo appuntamento con la nuova stagione WhatsArs, andremo a scoprire come gli artisti hanno rappresentato la figura del cane, in tutte le sue forme e sfaccettature: dagli antichi graffiti ai mosaici romani, dagli affreschi rinascimentali all’arte contemporanea. Questi animali si sono distinti nel tempo come amatissimi compagni di caccia della nobiltà, come animali da compagnia per l’alta borghesia, come simbolo di fedeltà coniugale da inserire in dipinti allegorici, fino a diventare membri stabili della famiglia, da quando il nostro fido è alla portata di qualunque ceto sociale. Anche per questo gli artisti hanno cominciato a raffigurare sempre più frequentemente il cane negli ambienti domestici e nella routine della vita di tutti i giorni. In molti casi, ad essere ritratti, sono stati proprio gli esemplari adottati e amati dagli stessi pittori e scultori. Andremo a compiere questo excursus, in una lezione che non vuole essere solo un omaggio rivolto agli amanti dei cani, ma un’analisi sulla rappresentazione di un fenomeno di simbiosi che perdura da millenni, e che ha affascinato i più grandi artisti del passato e del presente: Piero della Francesca, Van Eyck, Tiziano, Velazquez, Manet, Picasso, Balla, Freud, Hockney, Koons, solo per citarne alcuni.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App