Panoramica
CLICCA PER I VIDEO
Info
ELENA CANDELLETTA VISITA GUIDATA IN PRESENZA| LUNEDI' 20 OTTOBRE ALLE 15.30 |10 EURO (BIGLIETTO D'INGRESSO + AURICOLARI 5 EURO) Trent'anni fa un clamoroso restauro ci ha restituito nella sua interezza una vera meraviglia, l’unico complesso decorativo della Roma medievale - marmi, mosaici ed affreschi - arrivato intatto fino a noi. E’ il Sancta Sanctorum, la cappella privata dell’antica dimora papale al Laterano, rimasta per quasi 1500 anni inaccessibile al pubblico. Concepita come uno scrigno prezioso, le sue pareti sono completamente rivestite da un ciclo di affreschi di qualità altissima, voluto da papa Niccolò III Orsini tra 1277 e 1280, la cui scoperta ha permesso di riscrivere un intero capitolo della storia dell’arte medievale. Si tratta infatti del più importante ciclo pittorico del Duecento romano arrivato fino a noi, ma fino al restauro celato sotto le ridipinture cinquecentesche. Insieme alle storie dei santi più importanti, gli affreschi raccontano la grandezza della scuola pittorica romana e mettono in luce il ruolo fondamentale che questa ha esercitato nella nascita della pittura moderna, ben prima della folgorante “rivoluzione” giottesca. Una visita emozionante, un viaggio nel tempo tra marmi, mosaici e preziosi affreschi, rarissima testimonianza di una Roma ormai cancellata dal passare dei secoli. VISITA VIRTUALE | 10 EURO LUNEDI’ 13 OTTOBRE ALLE 16 VISITA IN PRESENZA + VISITA VIRTUALE | 15 EURO
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App