Info
GIULIO ASCANIO PERINI QUATTRO LEZIONI | 40 EURO Amoroma! Giunti alla settima edizione e pronti per andare alla scoperta della nostra città, in attesa che il sole vi accompagni per trasformare questi itinerari virtuali in belle passeggiate da fare quando e come si vuole. Quattro nuovi appuntamenti ci attendono, bilanciati tra arte e architettura, centro e periferia, antico e contemporaneo, con l’obiettivo di scoprire luoghi meno noti o guardare con altri occhi monumenti iconici della nostra Roma. IL PARCO DELL’APPIA ANTICA La via più iconica del mondo antico per uno dei parchi archeologici più famosi di Roma. Luogo di transito e di sepoltura, di steli e monumenti, ha formato l’immaginario di generazioni di pittori, scrittori e viaggiatori, ma, soprattutto è amato dai cittadini romani di ogni epoca. I LUOGHI DEL POTERE PT.1 Palazzo del Quirinale, ovvero quando potere e bellezza si incontrano nei luoghi iconici delle nostre istituzioni. Storia, architettura e arte si incontrano nei palazzi dove ogni giorno si decidono le sorti del nostro paese. VIA VENETO (E DINTORNI) Quella che il mondo ha imparato a conoscere come il simbolo della “Dolce Vita”, è stata fin dall’antichità luogo di residenze patrizie. Da Porta Pinciana a Piazza Barberini, incontreremo ville, sorprendenti musei e palazzi storici. E tra una scoperta e l’altra faremo un salto nel tempo fino agli anni ’60, per sederci ai tavoli dei locali che hanno reso immortale quella Roma. LA ROMA DI PASOLINI Per la prima volta una lezione di Amoroma, non si concentrerà in un unico quartiere, ma si muoverà per i quattro angoli della città sulle tracce delle opere e della vita di Pier Paolo Pasolini. Dal Ghetto a Rebibbia, dal Mandrione a Donna Olimpia, dal Pigneto a Testaccio, passando per Torpignattara, Trullo, Trastevere, Quadraro, fino al tragico epilogo dell’Idroscalo di Ostia.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App