top of page

AMOROMA IV

  • 70 giorni
  • 4 step

Panoramica

Info

GIULIO ASCANIO PERINI QUATTRO LEZIONI | 40 EURO Quattro nuovi appuntamenti ci attendono, bilanciati tra arte e architettura, centro e periferia, antico e contemporaneo, con l’obiettivo di scoprire luoghi meno noti o guardare con altri occhi monumenti iconici della nostra Roma. I. VIA NAZIONALE Partiremo da Piazza Esedra attraversando due rioni: Castro Pretorio e Monti. Lungo il percorso, palazzi umbertini, luoghi di culto come la storica chiesa di S.Vitale, e la più recente San Paolo dentro le mura. Non mancheranno soste presso luoghi iconici del Novecento come il Palazzo delle Esposizioni, ed i locali del Bal Tic Tac, decorato da Giacomo Balla, i cui affreschi sono stati recentemente riscoperti. II. DA MAUSOLEO A MAUSOLEO Una passeggiata costeggiando il Tevere fra i due grandi mausolei imperiali, quello di Augusto, appena restaurato, e quello di Adriano, da secoli trasformato nella fortezza papale di Castel Sant’Angelo. Nel mezzo secoli di storia romana, tra scenari barocchi, bastioni ottocenteschi, e improbabili curiosità contemporanee. III. DAL FORO ITALICO A VIALE TIZIANO Lo sport è grande protagonista nella propaganda del regime: nasce così il Foro Italico. Da qui parte il nostro percorso, fra strutture sportive ed edifici completati fra gli anni ‘30 e gli anni ’50, quando il progetto rimasto incompleto fu terminato per le Olimpiadi del 1960. In quest’occasione, sulla sponda opposta del Tevere, furono realizzati lo Stadio Flaminio e il Palazzetto dello Sport. IV. IL COLLE OPPIO E LA DOMUS AUREA Uno dei luoghi più suggestivi della città, fra lo splendore paesaggistico e i resti della residenza che Nerone fece costruire dagli architetti Severus e Celer, e decorare dal pittore Fabullus. La Domus Aurea aveva un’estensione così ampia da occupare sia Palatino che Colle Oppio, con palazzi, edifici termali, saloni di ricevimento, statue colossali, simboli di un potere assoluto e tirannico che il popolo romano volle cancellare con la morte dell’imperatore.

Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App

Condividi

Istruttori

bottom of page