Panoramica
Info
GIULIO ASCANIO PERINI QUATTRO LEZIONI | 40 EURO Un viaggio fra le bellezze e le curiosità di una Roma eterogenea e sempre diversa da sé stessa. Quattro nuovi appuntamenti ci attendono, bilanciati tra arte e architettura, centro e periferia, antico e contemporaneo, con l’obiettivo di scoprire luoghi meno noti o guardare con altri occhi monumenti iconici della nostra città. I. IL COLLE CELIO Uno dei luoghi più suggestivi di Roma, Il Colle Celio offre decine e decine di possibilità ai suoi visitatori. Dal Parco archeologico alla Villa Celimontana, dai giardini alle fontane, dagli obelischi agli straordinari edifici di culto e complessi monastici sorti a partire dal medioevo, come Santo Stefano Rotondo e Santa Maria in Domnica. II. DA VIALE MARCONI A VIA DELLA MAGLIANA Dall’avveniristica ex filiale Alfa Romeo - oggi parte del complesso universitario di Roma Tre - ci sposteremo all’ex cinodromo, tra storia, streetart e progetti di riqualificazione. Imboccheremo poi via della Magliana, dove resteremo rapiti da due incredibili edifici sacri, la modernissima chiesa del Santo Volto di Gesù e l’antichissima chiesa di Santa Passera. III. TRA OSTIENSE E GARBATELLA Partendo da via Libetta, scopriremo le architetture del nuovo Rettorato di Roma Tre, piccolo gioiello progettato dallo studio Cucinella. Proseguiremo attraversando il ponte Settimia Spizzichino per raggiungere la Garbatella, fra storie, aneddoti e scorci di uno dei quartieri popolari più amati e iconici della nostra città. IV. DA PORTA SAN GIOVANNI A VIA MERULANA Scenderemo alla fermata metro San Giovanni, trasformata nella prima stazione archeologica della città. Da lì ci dirigeremo verso viale Manzoni incontrando una gemma poco conosciuta, la villa Giustiniani con il Casino Massimo Lancellotti, le cui pareti affrescate sono il capolavoro del gruppo dei Nazareni. Proseguiremo la nostra passeggiata risalendo la via Merulana tra curiosità e incursioni nei palazzi storici.
Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App