top of page

BEUYS

  • 28 giorni
  • 1 step

Panoramica

Info

GIULIO ASCANIO PERINI SINGOLA LEZIONE | 10 EURO Joseph Beuys è tra gli artisti più emblematici della seconda metà del Novecento. La sua ricerca si muove lungo percorsi inediti, fondendo in maniera indissolubile la sua vicenda esistenziale con il suo essere artista. E’ proprio nella sua biografia che vanno ricercate le radici della sua arte: da quando durante la seconda guerra mondiale, in cui è pilota dell’aviazione tedesca, il suo aereo viene abbattuto in territorio russo e viene trovato moribondo e semi congelato da un gruppo di tartari nomadi, che lo curano avvolgendolo in grasso e feltro. Da questa esperienza Beuys trae i motivi di ispirazione che lo hanno accompagnato lungo tutta la sua attività, condotta lungo un misterioso filo di rinascita spirituale, “sciamanica”, che giunge all’armonia finale dell’uomo con se stesso e con la natura. Finita la guerra studia all’Accademia dei Belle Arti, affermandosi come uno degli esponenti di spicco del movimento Fluxus, votato ad indagare il senso dell’arte in relazione alla sua fruizione sociale. L’opera di Beuys è costituita soprattutto di azioni e performance, volti ad indagare l’emergente crisi di coscienza dell’intellettuale europeo, in contrapposizione all’ottimismo e alla celebrazione della Pop Art americana nei confronti dello stile di vita contemporaneo. In questa lezione cercheremo di capire la poetica più intima di un’artista che ha fatto di se stesso (e del suo cappello) un’icona dell’arte del Novecento.

Puoi anche partecipare a questo programma tramite l'app mobile. Vai all'App

Condividi

bottom of page