FRATELLO SOLE, SORELLA LUNA

GIULIO ASCANIO PERINI
VISITA VIRTUALE | 10 EURO
MARTEDI’ 6 MAGGIO ORE 16
Gli 800 anni dal componimento del “Cantico delle Creature” di San Francesco, danno lo spunto per una lunga riflessione sull’evoluzione del rapporto tra uomo e natura, e su come l’arte abbia saputo rappresentare al meglio questo cambiamento. Dal valore sacrale della natura in epoca medievale, all’antropocentrismo dominante nell’Umanesimo. Dalla visione analitica della rivoluzione scientifica a quella pittoresca del settecento. Dai valori simbolici del romanticismo, alla ricerca ottica della pittura en plein air. Un approfondimento trasversale riguarderà poi il mondo animale, che vede per la prima volta riconosciuta la sua dignità proprio grazie a san Francesco. Un percorso tra oltre ottanta opere, con dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell’arte italiana ed europea: Pisanello, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Giambologna, Jan Brueghel il Vecchio, Annibale Carracci, Nicolas Poussin, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jean-Baptiste Camille Corot e molti altri, i cui capolavori segnano i momenti di svolta in cui le arti figurative hanno affrontato e raccontato nel corso dei secoli l’avvincente rapporto dell’uomo con la Natura.